Quali sono i componenti di un apparecchio acustico?
Esplorando il suo interno ti illustreremo come ogni suo piccolo componente ha una funzione ben precisa, il tutto per farti tornare a sentire chiaramente.
Di seguito vediamo i componenti di un apparecchio acustico retroauricolare.
Iniziamo dalla cover, è la parte più esterna, appoggia dietro l’orecchio e contiene tutti gli altri componenti montati su un apposito telaio.
Vediamo quindi il ricevitore, è un piccolo altoparlante che va inserito nel condotto uditivo e nell’apparecchio nel suo apposito connettore.
Passiamo ora alla batteria che trova spazio nel suo apposito alloggio e da energia sufficiente per far in modo che l’apparecchio lavori in maniera ottimale.
I microfoni permettono di raccogliere i suoni che ci circondano e di inviarli al processore.
Il processore è il cervello dell’apparecchio acustico, permette di modulare i suoni che sono stati presi dai microfoni e correggerli secondo le nostre necessità uditive e farci sentire bene, questi segnali vengono inviati tramite il connettore al ricevitore inserito all’interno del condotto uditivo.
Tanto piccolo quanto potente!
